
Quali tecniche usi per i tuoi ritratti?
Disegno a matita/carboncino
In questo caso i ritratti sono eseguiti in bianco e nero su supporti cartacei che possono essere bianchi o leggermente tinti (la carta colorata è particolarmente indicata per far risaltare meglio le luci eseguite tramite matita bianca). Il disegno finito viene protetto con una vernice spray finale che fissa le particelle di grafite e carboncino evitando così sbafature accidentali.
Dipinto a olio
Come suggerisce il nome, questa tecnica comprende l’utilizzo primario dei colori ad olio ed altri media oleosi che ne garantiscono la luminosità e la brillantezza. Una volta asciugato il colore, viene passata una vernice finale che protegge l’opera e preserva l’intensità dei colori. Richiede medi e lunghi tempi di asciugatura, per cui se si desidera avere un dipinto a olio per una data specifica, è importante concordarlo con anticipo.
Quanti soggetti desidero nel mio ritratto?
Questo è importante, anche gli animali domestici valgono come soggetti, quindi se il vostro desiderio è di avere un ritratto di voi insieme al vostro cucciolo, ovviamente i soggetti nel quadro saranno due.
Che dimensioni dovrei scegliere per il supporto?
Per i ritratti singoli non ci sono particolari limitazioni, bisogna solo considerare che se la nostra priorità è avere una tela piccola (ad esempio un 24×30 cm), in questo caso è raccomandabile un ritratto con un primo piano, altrimenti una mezza figura o una intera risulterebbe una miniatura 🙂
Per fare un altro esempio, per un ritratto singolo a mezzo busto (vedere immagini di seguito) è consigliata una dimensione minima per la tela di 30×40 cm.
Esempio di piano americano

Ritratto a mezza figura

Ritratto a mezzo busto

Primo piano, fino alle spalle

Devo mandare una foto?
Se non è possibile effettuare uno scatto fotografico dedicato e concordato insieme, si può inviare la foto che si desidera tramite email, a patto che la qualità della foto consenta la tipologia di ritratto concordato.
Se invece si desidera uno scatto dedicato è possibile concordare insieme tutti i dettagli dello shooting, a studio o in altra location da scegliere insieme.
Quanto tempo ci vuole?
In genere il tempo minimo per il ritratto può essere di 5-10 giorni lavorativi se si tratta di un disegno a matita o carboncino, nel caso di un dipinto a olio bisogna considerare, oltre al tempo effettivo per l’esecuzione, anche i tempi di asciugatura completa dei colori a olio che dipende da diversi fattori.
La cornice è inclusa?
La cornice è opzionale, il cliente può scegliere se comprarne una (o farsela fare su misura) oppure chiedere il pacchetto completo e quindi comprensivo della cornice.
Opzionabile sia per i ritratti a matita/carboncino che per i dipinti a olio.
NOTA: se per il dipinto si desidera una tela da appendere senza cornice, è importante concodarlo prima in modo da poter utilizzare un telaio. In alternativa viene utilizzato un pannello telato di basso spessore (circa 4 mm) che non può essere appeso al muro senza l’ausilio di una cornice.
Quando viene saldato il lavoro?
A inizio lavori basta un acconto, il saldo del lavoro avviene quando il ritratto è finito e deve solo essere consegnato o spedito.